Canali Minisiti ECM

Pneumologi a convegno fino al 13 settembre

Pneumologia Redazione DottNet | 10/09/2008 15:51

 E' in programma fino al 13 settembre il nono congresso nazionale della Pneumologia organizzato dalla Simer a Genova

 Del ritorno della tubercolosi nei paesi occidentali, dovuto alla resistenza ai farmaci di alcuni alcuni ceppi della malattia e ai flussi di migranti soprattutto dai paesi dell'Est europeo, ma di enfisema, bronchite cronica, asma e tumori dei polmoni si parlera' durante il nono congresso nazionale della Pneumologia, organizzato dalla Societa' italiana di medicina respiratoria (Simer) a Genova da oggi e fino al 13 settembre. Tre giorni all'insegna della interdisciplinarita' sui temi delle malattie polmonari ed extrapolmonari, con l'ausilio di altre specializzazioni mediche come l'infettivologia, l'oncologia e l'allergologia.

pubblicità

''Le malattie come l'enfisema o la bronchite cronica - spiega Vito Brusasco, presidente Simer - purtroppo hanno ancora una alta incidenza sulla popolazione. E stiamo anche assistendo alla riduzione dell'intervallo tra la diagnosi della malattia e la morte del paziente''. Una delle principali cause delle malattie polmonari resta senza dubbio il fumo. Anche perche' non sempre il paziente smette subito di fumare dopo la diagnosi.

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti