Canali Minisiti ECM

Influenza del sesso del paziente affetto da rinosinusite cronica con o senza poliposi

Otorinolaringoiatria | 12/11/2009 12:38

Lo studio condotto dal Dipartimento di Otorinolaringoiatria del Massachusetts, ha valutato l’impatto del sesso del paziente sullo sviluppo della rinosinusite cronica in pazienti con o senza poliposi. Lo studio prospettico ha coinvolto 514 pazienti affetti da rinosinusite cronica con o senza poliposi nasale.

I pazienti sono stati divisi in due gruppi in base al sesso: donne (n=273) e uomini (n=241). Sono stati raccolti dati quali: sintomi, comorbidità, risultati dell’endoscopia nasale e della tomografia computerizzata dei seni paranasali, diagnosi, esiti della chirurgia. Le analisi statistiche sono state eseguite con il test chi-square. Dolore facciale ed emicrania erano i sintomi prevalenti nelle donne, invece, ostruzione nasale era il sintomo prevalente negli uomini (p < 0.05). Non ci sono state differenze statisticamente significative nella prevalenza dell’allergia, dell’asma, delle malattie psichiatriche o delle variazioni anatomiche che ostruiscono le aree osteo-meatali, tre i due gruppi.

pubblicità

Nel gruppo delle donne la diagnosi più comune era la rinosinusite cronica senza poliposi, mentre nel gruppo degli uomini, la diagnosi più comune era la rinosinusite cronica con poliposi (p < 0.05). A seguito del trattamento chirurgico, un elevata percentuale di pazienti riportavano un miglioramento dell’ostruzione nasale (p < 0.05), ma non erano riportati miglioramenti, statisticamente significativi, degli altri sintomi. In conclusione, le donne affette da rinosinusite cronica senza poliposi sono maggiormente predisposte a sviluppare dolore facciale ed emicrania, mentre gli uomini, affetti da rinosinusite cronica con poliposi, sono maggiormente predisposti a sviluppare ostruzione nasale.

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti