Per mangiare frutta e verdura, pare esserci ora una ragione in più. Gli alimenti ricchi di acido folico ridurrebbero per gli uomini il rischio di sordità. I folati si trovano soprattutto nelle verdure a foglia verde, ad esempio lattuga e spinaci, in arance, limoni, fragole, ma anche in cereali e legumi.
Lo studio si basa su un campione di 3.600 uomini con problemi più o meno gravi di udito che rappresenta un sottogruppo di una ricerca più vasta sui comportamenti alimentari di 50 mila uomini analizzati fra il 1986 e il 2004. Nel caso specifico, gli esiti della ricerca escludono effetti positivi di antiossidanti quali vitamina C, E o betacarotene, in quanto la perdita totale o parziale dell'udito si è verificata in maniera del tutto indipendente dall'assunzione o meno di tali antiossidanti. Si è notato invece come negli uomini che mangiavano cibi caratterizzati dalla presenza di folati o che assumevano quantità supplementari di acido folico ci fosse una riduzione del 20% del rischio di sordità. Una precedente ricerca olandese aveva dimostrato che i folati riducono gli effetti della perdita di udito fisiologica nei soggetti anziani.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti