Molti studi riferiscono che la sindrome da gocciolamento post-nasale (PNDS), l’asma, il reflusso gastroesofageo (GORD), il reflusso laringofaringeo (LPR) sono le cause più comuni della tosse cronica nei pazienti immunocompetenti, non fumatori che non assumono farmaci ACE inibitori.
Nessun test diagnostico è stato trovato al fine di confermare quanto sopra citato, se non una risposta a farmaci antistaminici di prima generazione. Analizzando le evidenze a disposizione, è stato rilevato che, la stimolazione meccanica della faringe da parte del muco non può essere da sola, responsabile dello sviluppo della tosse. Inoltre, si è riscontrato che, i mediatori dell’infiammazione presenti a livello delle vie respiratorie più basse, aumentano nei pazienti affetti dalla sindrome da gocciolamento post-nasale, per cui si ritiene che la teoria, secondo cui un processo infiammatorio a livello delle vie respiratorie possa influenzare le vie respiratorie stesse, sia valida. Il disturbo nasale conduce allo sviluppo della tosse a causa dello sviluppo di complicazioni a livello delle vie aeree attraverso pathways ancora sconosciuti, probabilmente correlati al meccanismo d’azione degli eosinofili e delle mastcellule.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti