Uno studio appena pubblicato su The Lancet Oncology riporta che il cetuximab somministrato in associazione alla terapia radiante nei pazienti affetti da tumore della testa e del collo, ne prolunga la sopravvivenza per 5 anni.
Lo studio è stato effettuato per analizzare l'efficacia di cetuximab in aggiunta alla radioterapia in pazienti con tumore alla testa e al collo localmente avanzato che interessava il tratto orofaringeo, l'ipofaringe e la laringe. 424 pazienti sono stati randomizzati a ricevere 6-7 settimane di radioterapia (n= 213) o radioterapia associata a cetuximab (n= 211). I risultati iniziali hanno evidenziato che i pazienti trattati con cetuximab presentavano un miglioramento del 13% del controllo assoluto della malattia e del 10% nella sopravvivenza dopo 3 anni, senza aumento degli effetti indesiderati, rispetto alla sola radioterapia.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti