Lo studio prospettico e osservazionale, condotto presso il Dipartimento di Otorinolaringoiatria a Liverpool, è stato effettuato attraverso l’uso di un questionario distribuito a 190 pazienti in trattamento con corticosteroidi inalatori. I pazienti sono stati classificati in base alla gravità dell’asma secondo le guide linea della “British Thoracic Society”.
Si è tenuto conto dei dati demografici, dell’uso di fumo, della durata, del tipo e della dose del trattamento con corticosteroidi. I dati sono stati analizzati con i test statistici univariate e multivariate. Il 78% dei pazienti ha aderito al questionario, di questi, 63 pazienti (43.8%) erano maschi e 81 (56.2%) erano femmine. È stato riscontrato che, un uso prolungato di corticosteroidi predispone all’abbassamento del tono della voce (p = 0.0016), alla raucedine (p = 0.0001) ed all’irritazione della gola (p = 0.008). Sintomi come: la raucedine, l’irritazione della gola e la tosse si sono presentati con una frequenza maggiore rispetto a quanto è accaduto prima del trattamento.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti