Staminali embrionali umane 'trasformate', per la prima volta, in tessuto epiteliale polmonare. E' l'esperimento condotto con successo da ricercatori belgi e pubblicato sulla rivista scientifica 'Respiratory Research'.
La tecnica utilizzata dall'equipe potrebbe un giorno rappresentare un'alternativa al trapianto di polmone nei pazienti con malattie polmonari croniche o genetiche come la fibrosi cistica. I ricercatori del Dipartimento di Embriologia e Genetica della Libera università di Bruxelles, coordinati da Lindsey Van Haute, hanno dimostrato appunto che le cellule staminali embrionali umane possono essere convertite in cellule simil-epiteliali in modelli umani. La differenziazione delle embrionali è stata ottenuta utilizzando un sistema di interfaccia gas-liquido che mima le condizioni di una trachea adulta.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti