Ci vorranno tre settimane circa per la nomina del nuovo ministro della Salute. Lo afferma il vice ministro Ferruccio Fazio a margine di un incontro a Roma spiegando i tempi tecnici per arrivare alla nuova nomina: ''Il ddl prima deve andare alla Presidenza della Repubblica - aggiunge Fazio - poi in Gazzetta Ufficiale e da quel momento ci vorranno 15 giorni prima della nomina''.
''E' logico avere come in tutti i paesi Ue un ministero della Salute, ma non si deve perdere il principio fondamentale del Welfare – ha detto Fazio -.Il concetto di Welfare che tiene insieme gli aspetti sanitari sociali è principio in cui tutti crediamo e che non va perso'' ha ribadito il ministro spiegando che proprio gli interventi che saranno messi in campo per rispondere alle richieste assistenziali dei malati di Sla rappresenteranno ''una prima palestra pratica su cui esercitare questo principio''.
Con il ripristino del ministero della Salute ''si garantisce unitarieta' al Servizio sanitario nazionale''. Lo afferma l'associazione dei medici dirigenti Anaao-Assomed. L'Anaao ''approva la decisione del governo che ha ripristinato il ministero della Salute, riconoscendo in tal modo che esso svolge un ruolo insostituibile per affrontare gli urgenti problemi che gravano sul Ssn e che chiedono immediate soluzioni'', ha affermato il segretario nazionale Anaao-Assomed, Carlo Lusenti, commentando il disegno di legge approvato in via definitiva ieri alla Camera che scorpora il dicastero della Salute da quello del Lavoro.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti