Dopo Verona e Chieti anche a Cagliari apre un centro per la ricerca farmacologica, all'interno dell'azienda ospedaliera Brotzu. Si tratta del Centro ''Fase 1'', interamente partecipato e finanziato dalla Regione Sardegna, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).
Le sperimentazioni riguarderanno nuovi agenti diagnostici e terapeutici in fase preclinica e clinica su volontari sani e pazienti oncologici. L'iniziativa è stata illustrata, dal Presidente del Comitato scientifico di Fase 1, Giovanni Biggio, dal presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Enrico Garaci, dal direttore generale dell'Aifa, Guido Rasi, e dal presidente di Farmindustria Sergio Dompè. Lo sviluppo di nuovi agenti a potenziale elevata efficacia farmacologica saranno proposti da giovani ricercatori, università, strutture no profit e neonate piccole e medie imprese.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti