Fare analisi, prenotare esami specialistici, ritirare un referto. Scoprire se è il glutine che ci fa star male. O controllare in fretta che il cuore batta a dovere. Con un elettrocardiogramma a due passi da casa, senza file né attese. O fare uno screening oncologico. Tutto in farmacia.
Una nuova filosofia entra negli oltre 17mila centri italiani. E li trasforma in "case della salute", dove bussare a ogni ora del giorno e della notte. Non solo punti di distribuzione dei farmaci ma porta d´accesso del servizio sanitario, per raggiungere anche i più remoti paesini di montagna senza costringere il paziente a percorrere chilometri per trovare la cura.
Nuovi compiti in arrivo, più servizi socio-sanitari per le farmacie: questo è il principio introdotto dal decreto legislativo appena pubblicato in Gazzetta ufficiale. Darà il via libera a quella "piccola rivoluzione" che renderà la pratica di alcuni centri una realtà diffusa. «È una strada per spostare le competenze dall´ospedale al territorio», chiarisce soddisfatta Annarosa Racca, presidente di Federfarma, che propone di distribuire anche farmaci innovativi, come per la cura dell´Alzheimer o di anemie gravi, attraverso la rete di farmacie.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti