Canali Minisiti ECM

Poco venduti i farmaci che prevengono i tumori

Farmaci | 14/11/2009 12:23

Gli americani trangugiano grandi quantità di supplementi vitaminici e ritrovati a base di erbe nella speranza di prevenire i tumori, ma non prendono i pochi farmaci che hanno evidenziato scientificamente di diminuire le probabilità di sviluppare, il cancro della prostata e del seno.

 A sostenerlo in un lungo reportage e' un articolo del New York Times in cui una serie di esperti Usa osservano come, non solo la pubblica opinione ma la maggior parte degli stessi medici, ignora le medicine realmente efficaci contro l'insorgenza dei tumori. ''Al contrario - si legge - supplementi vitaminici o minerali che hanno gia' mostrato la loro inefficacia o sono persino dannosi alla salute vengono presi da molti uomini nella speranza di proteggersi contro il cancro della prostata''. Eppure, specificamente nei confronti di questo tipo di neoplasia - ricordano gli oncologi - un rigoroso vasto studio o ha mostrato che un farmaco generico a base di 'finasteride', dal costo di soli 2 dollari al giorno per il paziente, puo' prevenire sino a 50.000 casi l'anno.Stesso effetto e' stato riscontrato con la sostanza 'dutasteride'. Ogni anno negli Usa il cancro della prostata viene diagnosticato su 192.

pubblicità

000 uomini e la mortalita' e' intorno ai 27.000. Analisi simile per quanto riguarda il tumore del seno: gli esperti sono certi di avere ''prove definitive'' che almeno due medicinali funzionano in modo efficace e potrebbero prevenire la meta' dei casi nelle donne ad alto rischio del tumore, eppure medici e pazienti li ignorano. Si tratta di 'tamoxifene', sostanza che blocca l'attivIta' degli estrogeni, e di un prodotto precedentemente usato contro l'osteoporosi: 'raloxifene'. Ma - osservano gli specialisti - la gente continua a preferire l'uso di vitamine o a credere che l'esercizio fisico diminuisca i rischi di tumore, nonostante la maggior parte delle ricerche scientifiche non sia riuscita sinora a provare un diretto legame tra l'uso di questi supplementi e la ginnastica ed un'effettiva diminuzione delle incidenza del cancro.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti