Il 50% degli italiani soffre di alitosi. Con disappunto dell'altra metà del Paese. Ma, contrariamente a quanto si crede, il disturbo difficilmente è provocato da problemi di digestione. La causa più comune dell'alito pesante è invece la cattiva pulizia della bocca, e la placca sui denti.
Oltre al consumo di alcuni cibi come aglio o cipolla, il fumo e l'assunzione di alcolici che possono contribuire ad avere un alito dall'odore sgradevole. "Esistono diversi tipi di alitosi - spiega Domenico Monda, odontoiatra di Napoli - quella transitoria si manifesta solo in alcuni momenti della giornata, ed è sostanzialmente un fenomeno fisiologico. Quando invece è persistente ha tra le cause principali patologie del cavo orale o sistemiche e, cosa più grave, può avere effetti anche sulla psiche".
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti