Canali Minisiti ECM

Pierrel sigla contratto per produrre anestetici dentali in Germania

Odontoiatria Redazione DottNet | 11/09/2008 10:50

L'italiana Pierrel ha siglato un contratto triennale con la tedesca Heraeus Kulzer per la produzione di anestetici dentali. Il valore della commessa ammonta a circa 3,5 milioni di euro - riferisce Pierrel in una nota - e prevede, oltre alle attività di produzione, anche attività di sviluppo dei prodotti anestetici di Heraeus. La produzione, indirizzata al mercato tedesco, verrà avviata nel corso del 2008.

Nel primo anno di contratto si prevede la produzione di circa 3 milioni di tubofiale, destinate ad arrivare a 10 milioni al termine del triennio. Sempre nell'ambito dell'intesa, Pierrel ed Heraeus Kulzer hanno inoltre definito la possibilità di estendere la partnership fino a un massimo di 15 anni, nonché a una serie di altri mercati in cui Heraeus intende introdurre i suoi anestetici. "Siamo molto soddisfatti per questo accordo - commenta Canio Mazzaro, amministratore delegato di Pierrel - che da una parte avvalora le qualità di Pierrel come contract manufacturer in grado di supportare i suoi clienti non solo dal punto di vista produttivo, ma anche da quello dello sviluppo dei prodotti".

pubblicità

Grazie all'intesa, prosegue l'ad, Pierrel "rafforza la sua posizione di produttore per il mercato tedesco, uno dei mercati di riferimento in ambito europeo, e amplia le sue prospettive internazionali grazie ai mercati di riferimento di Heraeus". Heraeus Kulzer, ricorda Pierrel, opera nel settore biomedicale dentistico grazie a 20 società distribuite tra Europa, Asia e America e vanta un fatturato annuo di oltre 300 milioni di euro.

 

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti