Scoperto un nuovo meccanismo cellulare che spiega perché il diabete può portare anche alla cecità. A svelarlo è uno studio condotto da un'equipe internazionale - con ricercatori canadesi, statunitensi e norvegesi - pubblicato sull'edizione online di 'Nature Medicine'.
I ricercatori si sono concentrati sulle cellule attorno ai vasi sanguigni che 'nutrono' la retina, i periciti. Test sui topi diabetici hanno dimostrato che l'iperglicemia attiva una serie di reazioni, in cui è implicata una proteina (SHP-1) che inibisce un'altra proteina essenziale, la PDGF. E' attraverso questo meccanismo che l'iperglicemia conduce alla morte programmata (apoptosi) dei periciti e alle complicazioni per la vista che ne seguono. Le iniezioni di insulina ai topi diabetici non sono riuscite però a invertire il meccanismo. Secondo i ricercatori, inoltre, questo processo potrebbe essere alla base anche dei danni renali nei diabetici.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti