Canali Minisiti ECM

Ospedale Circolo Varese, retinopatia diabetica e occlusioni vascolari retiniche

Oculistica Redazione DottNet | 19/11/2009 18:06

Un simposio dedicato agli oculisti per un aggiornamento della cause, diagnostica e cura delle malattie agli occhi. L'evento si è tenuto nell'aula Leonardo dell'ospedale di Circolo di Varese. E’ stata anche l'occasione per un approfondimento di Claudio Azzolini, Direttore dell'Unità operativa di oculistica e responsabile scientifico dell'evento.

Durante la giornata si è parlato in particolare delle più comuni patologie vascolari della retina, senz'altro la retinopatia diabetica e le occlusioni vascolari retiniche. Almeno il 30-50% dei pazienti affetti da diabete mellito - si legge in una nota dell'ospedale varesino - risulta affetto da un qualche grado di retinopatia diabetica che, a sua volta, è ad alto rischio nel 10% dei casi. La retinopatia diabetica è relativamente poco frequente nei primi 2-3 anni dalla diagnosi nei pazienti con diabete tipo 1, mentre nei pazienti con diabete tipo 2 una proporzione consistente (fino al 30%) presenta retinopatia già al momento della diagnosi. Le occlusioni vascolari retiniche, invece, possono interessare le arterie o le vene retiniche. L'incidenza dell'occlusione dell'arteria centrale della retina è di poco meno di un caso su 100 mila persone.

pubblicità

La malattia è tipica del paziente anziano e il coinvolgimento bilaterale si osserva solo nell'1-2% dei casi. L'ospedale Circolo di Varese è un Centro di eccellenza per la cura di queste patologie. La diagnostica comprende, fra le altre apparecchiature, tomografi ottici retinici a scansione laser di ultima generazione per particolari 'scan' della retina con risoluzione fino a pochi micron, circa 20 volte meno dello spessore di un capello, e fluoroangiografi molto sensibili per studiare la circolazione retinica con mezzo di contrasto. In questo modo si possono vedere e misurare le micropatologie retiniche. La terapia è eseguita con farmaci specifici dati sia per via generale che iniettati con particolari procedure all'interno dell'occhio.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti