Le microangiopatie diabetiche determinano lo sviluppo di retinopatia diabetica e perdita graduale della vista. Precdenti studi sul picogenolo riportano la sua efficacia nella riduzione della progressione della retinopatia.
Lo studio condotto presso il Dipartimento di Scienze Biomediche di San Valentino, ha riportato l’effetto protettivo del picogenolo negli stadi iniziali della retinopatia caratterizzati da edema retinico in assenza di emorragia o essudati al centro della macula. Dopo 3 mesi di trattamento con picogenolo in 24 pazienti, c’è stato un significativo miglioramento dell’edema retinico e dello spessore retinico rispetto al gruppo di controllo (22 pazienti).
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti