Sono 250 mila i malati che in Italia si trovano ad avere necessità di cure palliative. Per loro e le loro famiglie sta per arrivare all’approvazione definitiva la legge, n° 1771, già approvata dalla Camera e in attesa di discussione al Senato.
“La legge rappresenta un punto di partenza importante affinché anche in Italia, al pari di altri Paesi europei, possa nascere una ‘Rete delle cure palliative’, costituita dall`integrazione tra la realtà ormai consolidata degli hospice, cioè le struttura sanitarie residenziali per malati terminali, e la nascita di un`assistenza domiciliare di qualità”, spiega Giovanni Zaninetta, presidente nazionale Sicp. “Potenziare al massimo le cure domiciliari è davvero fondamentale perché permette ai malati di essere assistiti a casa loro, dai propri parenti, e alle Regioni di contenere i costi sanitari”.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti