Canali Minisiti ECM

Arriva un manuale per la sicurezza in sala operatoria

Sanità pubblica | 28/11/2009 11:43

Comprende le raccomandazioni e la checklist, elaborate dall'Organizzazione mondiale della Sanità nell'ambito del programma Safe Surgery Saves Lives e adattate al contesto nazionale, il Manuale per la sicurezza in sala operatoria presentato dal ministero della Salute ad Arezzo in occasione del 4/o Forum risk management in sanità.

 Il manuale, prosegue la nota, rappresenta uno strumento costruito nella logica del miglioramento della sicurezza e della qualità, e assume particolare rilevanza la sua adozione e le conseguenti azioni di monitoraggio da parte delle Regioni, Province Autonome e Aziende sanitarie. E' corredato da un video esplicativo di come si usa la checklist, che potrà essere utilizzato come strumento di informazione e formazione per gli operatori. La gestione dei sistemi sanitari infatti, prosegue la nota, vede oggi il miglioramento della qualità e della sicurezza della erogazione delle prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza quale elemento fondante nella prospettiva del governo clinico integrato, che identifica un approccio globale alla gestione dei servizi sanitari, ponendo al centro i bisogni delle persone, nell'ambito di politiche di programmazione e gestione dei servizi basate su scelte cliniche che valorizzino il ruolo e la responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari.

pubblicità

Questa riflessione, conclude la nota, ben si applica alla chirurgia che, per volumi di attività e per complessità intrinseca di tutte le procedure ad essa correlate, richiede azioni e comportamenti pianificati e condivisi, finalizzati a prevenire l'occorrenza di incidenti e la buona riuscita degli interventi. In tal senso è fondamentale sviluppare e attuare una appropriata strategia di formazione rivolta a tutti gli operatori coinvolti nelle attività di chirurgia, con l'obiettivo di accrescere sia le abilità tecniche che quelle cognitivo-comportamentali.

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti