Canali Minisiti ECM

I generici sono particolarmente graditi dalle donne

Farmaci Silvio Campione | 02/12/2009 20:17

C'è un'inversione di tendenza nell'opinione che le famiglie italiane hanno dei cosiddetti farmaci generici. Secondo un'indagine su un campione di 725 donne rappresentativo della popolazione femminile, curata dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDa) e presentata a Milano, il 91% delle donne è a conoscenza della loro esistenza e il 50% sa che un farmaco equivalente riporta sulla confezione il nome del principio attivo invece di quello commerciale e soprattutto che costa meno.

Ma il dato importante è che la percentuale rimane alta anche quando si parla della loro efficacia: solo il 12,6% ritiene costi meno perchè meno efficace, mentre il restante 87,4% pensa che funzioni come quello di marca. Ne hanno familiarità d'uso le donne di 45-54 anni, quindi nella maggior parte dei casi con famiglia, con predominanza dell'Italia del Centro e del Nord-ovest. Meno propense al generico le più giovani e le donne di sud e isole. La ricerca evidenzia quindi una importante controtendenza rispetto al passato, quando il farmaco generico-equivalente veniva percepito come medicinale di serie B e il mercato in Italia stentava a decollare. ''Il merito - secondo gli autori dell'indagine - è di campagne di informazione svolte soprattutto dal farmacista (propone il generico in 8 casi su 10) e del medico di famiglia (lo propone in 1 caso su 2)''.

pubblicità

''Le donne - spiega Francesca Merzagora, presidente di ONDa - possono essere considerate rappresentative dell'intera popolazione italiana su questo tema, perchè si occupano della salute della famiglia, della prenotazione di esami e visite specialistiche fino alla scelta dei medicinali per la cura''. Secondo Merzagora, ''il farmaco equivalente rappresenta una buona opportunità di risparmio per il servizio sanitario alla luce dell'invecchiamento della popolazione italiana'', e potrebbe aiutare ad equilibrare l'intero sistema grazie a un risparmio tra il 20 e il 40% sul prezzo dei farmaci.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti