Il dibattito sull'aborto, mai spento in questi mesi per l'arrivo della pillola abortiva Ru486, si è riacceso per l'arrivo di una proposta di legge che attribuisce capacità giuridica fin dal momento del concepimento.
Il dibattito sull'aborto, mai spento in questi mesi per l'arrivo della pillola abortiva Ru486, si è riacceso per l'arrivo di una proposta di legge che attribuisce capacità giuridica fin dal momento del concepimento. Mentre si registrano nuovi attriti tra l'Agenzia del farmaco e il ministro Sacconi (che smentisce alcune dichiarazioni del presidente Sergio Pecorelli), Maurizio Gasparri, e con lui i maggiorenti del Pdl al Senato, presentano un disegno di legge che rinfocola le contrapposizioni: il testo attribuisce capacità giuridica ad ogni essere umano fin dal concepimento. Spingendosi ben oltre il riconoscimento di diritti al nascituro, il ddl che modifica l'articolo 1 del Codice civile, firmato insieme ai vicepresidenti Gaetano Quagliariello e Laura Bianconi, e ispirato dal Movimento per la Vita di Carlo Casini, non vuole modificare la legge 194 - spiega Gasparri - anzi, proprio alla 194 fa riferimento: fissiamo un argine contro un uso improprio delle tecniche abortive, definendo i confini della legge secondo le intenzioni che furono allora del legislatore, contro i tentativi di sconfinamento oggi in atto.
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti