Per tenere lontani i sintomi del raffreddore durante la stagione più fredda, o combatterlo nel caso che il disturbo si manifesti già con i suoi primi fastidiosi sintomi, il consiglio è quello di cominciare a passeggiare più spesso. Questo è quanto raccomanda “l'American College of Sport Medicine”.
Secondo David Nieman, Medico dello Sport presso l'associazione statunitense, chi compie un esercizio fisico di lieve entità, come una passeggiata, per un tempo di 45 minuti per quattro o più volte alla settimana ha una probabilità inferiore del 25-50% di starsene a casa dal lavoro a causa di una malattia rispetto a chi ha abitudini più sedentarie. "Questa diminuzione del disturbo supera di gran lunga qualsiasi beneficio prodotto da una pillola o da un qualsiasi farmaco", afferma Nieman. Tutto qual che serve per prevenire il raffreddore è quindi un buon paio di scarpe comode da ginnastica per evitare il rischio di vesciche nei piedi.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti