E' stata identificata la ''cabina di regia'' che contiene tutte le istruzioni necessarie a costruire in laboratorio di un organo complesso come il polmone. ''I tempi sono ancora molto lunghi, ma abbiamo identificato il paradigma che permetterà di andare verso la costruzione di organi in laboratorio'', ha detto Mark Krasnow, dell'universita' di Stanford,nel convegno internazionale sulla riprogrammazione organizzato a Milano, presso il Campus Ifom-Ieo, dallo stesso Ifom con la Scuola Europea di Medicina Molecolare e l'università di Milano.
Per Giuseppe Testa, dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), che ha organizzato il convegno con Stefano Casola, dell'Istituto Firc della Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom), il passo che è stato fatto a Stanford è ''fondamentale'' verso la possibilita' di costruire in laboratorio organi complessi.
- SI COMINCIA DAI 'COMPONENTI': ''abbiamo definito sequenze e tempi che permetteranno di costruire organi'', ha detto Krasnow. ''Il prossimo passo sarà produrre grandi quantità di cellule che hanno il ruolo di precursore'' e che, differenziandosi, potranno dare origine alle diverse strutture che compongono il polmone.
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti