Da grande farò il dentista: sembra essere questo il desiderio dei ragazzi italiani. Non si spiegherebbe altrimenti che nel nostro Paese si contano oltre 56 mila dentisti, in media uno ogni mille abitanti.
Un fenomeno che tocca punta estreme in alcune regioni, come nel caso della Liguria, dove troviamo un professionista ogni 745 persone. E' quanto emerge dall'analisi del Centro elaborazione dati della Fnomceo (Federazione nazionale Ordini medici chirurghi e odontoiatri) sugli iscritti all'Albo degli odontoiatri suddivisi per zone geografiche. Un fenomeno unico in Europa, il doppio di quanto indicato dall'Organizzazione mondiale della Sanità, secondi cui il rapporto ottimale dovrebbe essere un dentista ogni 2 mila persone. Valore che negli altri Paesi europei sembra rispettato. Secondo i dati del Council of European Dentists, infatti, in Gran Bretagna troviamo un dentista ogni 1.974 abitanti, uno su 1.887 in Spagna e uno su 1.556 in Francia. "Questo scenario italiano - spiega il presidente dell'Associazione nazionale dentisti italiani (Andi), Roberto Callioni - rischia di sgretolare la categoria.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti