Canali Minisiti ECM

Morfologia craniofacciale, postura della testa, fusione delle vertebre cervicali e apnea notturna

Odontoiatria | 17/12/2009 15:41

Lo scopo dello studio condotto presso il Dipartimento di Ortodonzia di Copenhagen, è stato quello di analizzare la morfologia cranio facciale e la postura della testa in pazienti con apnea notturna suddividendoli mediante morfologia della colonna cervicale.

74 uomini con età compresa tra i 27 ed i 65 anni con indice di apnea compreso tra 5.1 e 92.7 (media, 36.4) sono stati arruolati allo studio. Sono state effettuate radiografie del profilo laterale con la testa in posizione standard ed analisi cefalometriche del rapporto mascellare sagittale e verticale. I pazienti sono stati divisi in 4 gruppi in base alle caratteristiche cervicali: gruppo I (42 pazienti senza fusione); gruppo II (15 pazienti con fusione della seconda e terza vertebra); gruppo III ( 10 pazienti con fusione occipitale); gruppo IV (11 pazienti con fusione del blocco). Nessuna differenza significativa è stata riportata tra i gruppi I e III.

pubblicità

Invece, tra i gruppi I e II è stata osservata una differenza significativa nel rapporto mascellare (P < 0.05). Tra i gruppi I e IV è stata osservata una differenza significativa sia nell’altezza anteriore del viso che nella lunghezza della mandibola. Nessuna differenza significativa è stata osservata nella postura della testa. In conclusione, i pazienti con fusione delle vertebre cervicali e della seconda vertebra mostravano una differenza significativa del profilo craniofacciale rispetto agli altri pazienti arruolati nello studio.

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti