Il craniofaringioma nella cavità posteriore è una patologia rara. Le caratteristiche cliniche, la diagnosi e la gestione sono differenti da quelle dell’equivalente sellare/soprasellare.
È stato condotto uno studio su sette pazienti per valutare le differenti caratteristiche del craniofaringioma della cavità posteriore. Sono stati analizzati i dati clinici e le radiografie. Alla prima analisi sono state diagnosticate: emicrania, diplopia, atassia e perdita dell’udito. In tutti i casi il tumore era localizzato nell’area retrochiasmatica, e 5 mostravano una crescita retro-infundibulare. La componente principale del tumore era localizzata a livello dell’angolo cerebello-pontino unilaterale in 6 casi e bilaterale in 1 caso.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
dottnet.title.comments