Il laringocele è un anomala dilatazione del sacculo laringeo che comunica con il lume laringeo. In America è stato riportato un caso di un paziente di 53 anni che in associazione al laringocele presentava anche papillomatosi respiratoria ricorrente.
Attraverso la micro-laringoscopia è stata evidenziata la presenza di un papilloma che ostruiva il sacculo laringeo. L’escissione del papilloma tramite terapia laser e la marsupializzazione di parte del laringocele ha migliorato i sintomi vocali. Non sono state osservate recidive per entrambe le patologie. In conclusione, sebbene la maggior parte dei laringocele siano dovuti ad un alterazione della fisiologia laringea, in questo caso il papilloma causando un’ostruzione anatomica ha determinato l’accumulo di aria all’interno del sacculo determinando le condizioni favorevoli alla formazione del laringocele.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti