Canali Minisiti ECM

Bufalini Cesena, oculistica si potenzia con innovativo strumento

Oculistica Redazione DottNet | 17/12/2009 16:13

Si amplia l'offerta diagnostica di oculistica dell'ospedale Bufalini di Cesena in seguito all'utilizzo dell'innovativo microperimetro, utile strumento per la diagnosi di gravi patologie retiniche.

L'apparecchiatura permette di effettuare lo screening della retinopatia diabetica nei bambini in maniera non invasiva. Gli oculisti di Area Vasta si sono riuniti all'ospedale cesenate per studiare e migliorare le loro conoscenze sul'innovativo microperimetro acquistato dal Bufalini da qualche mese. Da qualche settimana - fa sapere l'ospedale in una nota – grazie a questo nuovo strumento è possibile fare una diagnosi più accurata di gravi patologie come la degenerazione maculare legata all'età, la maculopatia diabetica e il glaucoma, orientare la scelta chirurgica in caso di fori maculari, programmare in modo più mirato il laser nel trattamento della maculopatia diabetica. Il microperimetro nei bambini con diabete mellito di tipo 1 permette di sostituire con un esame fotografico ad alta precisione e riproducibile gli esami invasivi ai quali fino a oggi erano costretti a sottoporsi i piccoli pazienti per il controllo della patologia.

Il microperimetro funziona infatti come un retinografo a colori, in grado di fotografare il fondo dell'occhio fornendo immagini di qualità che possono essere archiviate. Questa caratteristica lo rende uno strumento prezioso sia per la diagnosi della patologia sia per follow-up nel tempo. Il microperimetro sarà utilizzato a scopo riabilitativo anche dal Centro regionale di ipovisione dell'ospedale Bufalini di Cesena, che offre un servizio di valutazione e riabilitazione visiva ai pazienti con minorazioni visive non correggibili con comuni occhiali e non curabili con terapia medica o chirurgica.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti