Canali Minisiti ECM

Aids: lo studio, farmaco generico contro herpes aiuta a controllare virus

Farmaci Redazione DottNet | 12/09/2008 15:55

Buone notizie sul fronte delle terapie contro l'Aids: un farmaco generico e dunque economico contro il virus dell'herpes, l'acyclovir, si è rivelato efficace nel tenere sotto controllo anche l'Hiv. La scoperta è dei ricercatori del National Institute of Child Health and Human Development, coordinati da Leonid Margolis, ed è pubblicata sulla rivista Cell Host & Microbe.

C'è un solo però: per riuscire a tenere sotto controllo il virus dell'Aids l'acyclovir deve essere usato solo in quei tessuti coinfettati dal virus dell'herpes. Ma la buona notizia è che non è necessaria l'infezione da herpes genitale, se si è sieropositivi, per provare a rallentare la replicazione virale. Basta infatti anche un più innocuo virus herpetico come gli HHV6 e HHV7, quelli che provocano le malattie esantematiche nei bambini.
La sinergia si rivela importante, spiega Margolis, "perché lo stesso herpes virus modifica il farmaco rendendolo più attivo contro l'Hiv.

Proprio questo meccanismo, la fosforilazione - dice - potrebbe aprire nuove strade alla ricerca, per usare l'acyclovir contro l'Aids". La scoperta, ammettono gli scienziati, è stata del tutto casuale. Tenendo sotto osservazione la carica virale dell'Hiv, da tempo i medici si erano infatti accorti che nei sieropositivi infettati anche dall'herpes la presenza del virus dell'Aids nel sangue era inferiore.

pubblicità

Ma questo risultato non si è rivelato sufficiente. Infatti seguenti ricerche avevano fallito nel tentare di prevenire le infezioni da Hiv con l'acyclovir. Ora Margolis è convinto di aver capito il perché. "Se si testa il farmaco contro l'Hiv in linee cellulari non infettate dall'herpes, il meccanismo d'azione non si attiva. Quando l'herpes è sostanzialmente sconfitto - aggiunge - non avviene la fosforilazione, che è necessaria per combattere anche l'Hiv". Per questa ragione il ricercatore è convinto che "dosi ridotte e infrequenti dell'acyclovir siano più efficaci nell'abbassare la carica virale dell'Hiv. Proprio perché non si cancella il virus dell'herpes che attiva il farmaco". Una convinzione che però ora dovrà essere vagliata da sperimentazioni adeguate.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti