Canali Minisiti ECM

Pronto un chip per le analisi genetiche

Farmaci | 29/12/2009 21:03

Messo a punto un chip potentissimo per analisi genetiche che permette di analizzare contemporaneamente ben 170 geni e migliaia di mutazioni a loro carico per stabilire la reazione individuale ai farmaci.

 Ideato al Lombardi Comprehensive Cancer Center parte della Georgetown University, il chip, una volta approvato dall'FDA, sarà un ausilio fondamentale per la farmacogenomica, ovvero la medicina personalizzata in base ai geni del paziente. Il chip, è spiegato sulla rivista The Pharmacogenomics Journal, controlla tutti i geni legati ad assorbimento, distribuzione nell'organismo, metabolismo, escrezione dei farmaci e permette dunque di calibrare la terapia su misura di paziente. Oggi, soprattutto in oncologia, c'è un crescente bisogno di terapie personalizzate perchè lo stesso farmaco può sortire effetti molto diversi su due pazienti con la stessa malattia.

Questo perchè il nostro organismo ha un modo tutto suo di ''digerire'' i farmaci e ciò dipende dai geni. Ci sono persone che per esempio metabolizzano un farmaco molto velocemente e allora saranno più a rischio tossicità, altre che invece lo assorbono in modo lento e quindi forse avranno bisogno di dosi maggiori della medicina per avere gli stessi effetti terapeutici.

pubblicità

Per personalizzare le terapie serve dunque sapere come risponderà il nostro corpo ad esse. Siccome la reazione individuale ai farmaci è scritta in alcuni nostri geni (che regolano assorbimento, metabolismo, escrezione etc), un test in grado di analizzare contemporaneamente centinaia di questi geni è quel che serve prima di iniziare una terapia. Lo ha messo a punto l'equipe di John Deeken, ed è in grado di analizzare contemporaneamente 170 geni e ben 1256 mutazioni a loro carico, e potrebbe, se approvato dalle autorità regolatorie, entrare in uso clinico per terapie personalizzate ad esempio in oncologia .

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti