"E' necessario riformare le procedure di accesso alle facoltà a numero chiuso". Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, dopo l'annullamento di una delle domande ai test di ammissione ad Odontoiatria un "episodio che ha rafforzato questa mia intenzione", spiega in una nota.
In merito il ministero ha disposto, continua la nota, "di procedere all'attribuzione del punteggio su 79 quesiti anziché sugli 80 previsti nel test di ammissione al corso di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi dentaria" visto che "in una delle domande formulate mancava tra le opzioni di risposta quella corretta".
"Dobbiamo intervenire al più presto - aggiunge Gelmini - per stabilire nuovi criteri di accesso alle Facoltà a numero chiuso e una diversa formulazione dei test di ammissione per garantire un'adeguata selezione degli studenti migliori nelle nostre Università. Per questo motivo ho costituito, già a fine agosto, un tavolo di lavoro che ha il compito di presentare entro il 30 novembre 2008 delle proposte per cambiare completamente questo sistema di selezione".
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti