Secondo uno studio effettuato presso l’Istituto di Clinica Odontoiatrica, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma la resezione della ghiandola sottomandibolare è predisposta per malattie neoplastiche e non. Questo studio esamina 4 casi di pazienti che sono stati sottoposti ad una resezione della ghiandola sottomandibolare realizzato da un approccio trans cervicale.
Due casi di malattia di natura non neoplastica (una di sialolithiasis e una di sialolithiasis cronica non correttamente diagnosticata dalla sonografia), un caso trattato per sialolithiasis cronica che si sviluppa in un linfoma di non-Hodgkin che aveva invaso la mucosa orale e un caso con una lesione neoplastica benigna (adenoma pleomorfico). I sintomi,le ricerche scientifiche,le diagnosi e gli esami patologici sono stati discussi per ciascun caso. Sulla base dei dati forniti dalla letteratura, le indicazioni per la resezione trans cervicale sottomandibolare e le complicazioni neurologiche post operatorie sono state discusse sottolineando che solo una conoscenza dettagliata dell’anatomia della zona interessata può ridurre la morbilità di questa operazione.
Per saperne di più
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti