Nel nuovo studio sul comportamento dei consumatori rispetto ai farmaci da banco, The Nielsen Company sottolinea l’impatto polarizzante che sta avendo il rallentamento economico globale.
Il 46% dei consumatori mondiali indica che il rallentamento delle economie potrebbe incidere sulla quantità o sul tipo di medicinali da banco che utilizzano anche se i livelli variano dal 79% in Cina al 5% in Danimarca.
Un terzo degli europei e solo il 31% dei nord americani concordano sul fatto che l’utilizzo cambierà, ma in America Latina (47%), Medio Oriente/Africa (55%) e Asia Pacifico (57%) i livelli sono significativamente più alti. Si potrebbe concludere che le nuove realtà economiche, unite alle entrate più basse possono diminuire l’utilizzo di farmaci da banco per i consumatori di molti Paesi in via di sviluppo.
Quindi, quali cambiamenti potrebbero verificarsi nell’utilizzo di farmaci da banco? I consumatori sono stati invitati ad individuare i principali modi in cui l'uso di medicinali non soggetti a prescrizione medica poteva cambiare.
In primo luogo vi è un’ampia coerenza nella percentuale di rispondenti che semplicemente decidono di utilizzare medicinali OTC meno frequentemente. Questo comportamento avrà inevitabilmente un impatto sui volumi della categoria nel corso dei prossimi dodici mesi.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti