Il disturbo colpisce oltre 12 milioni di persone nei cinque maggiori paesi europei
Il Gruppo farmaceutico italiano Menarini sarà in 68 Paesi con un farmaco innovativo contro l'angina pectoris, disturbo che colpisce oltre 12 milioni di persone nei 5 maggiori paesi europei. Il Gruppo ha infatti firmato un accordo con CV Therapeutics, azienda biofarmaceutica californiana, per i diritti esclusivi di un innovativo farmaco per il trattamento dell'angina. I diritti di Menarini coprono tutta l'Europa ed i principali paesi del Centro e Sud America, per un totale di 68 nazioni. Il farmaco (Ranolazina) ha un innovativo meccanismo d'azione approvato dall'Agenzia europea per i medicinali (Emea) lo scorso luglio ed indicato nel trattamento sintomatico dei pazienti con angina cronica stabile intolleranti alle terapie di prima linea.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti