"Conoscere i tumori per evitarli: i tumori sono malattie diverse tra loro anche quando sembrano uguali" è il titolo del secondo appuntamento dell'iniziativa “Vivere meglio”, un programma organizzato dal Municipio XII di Roma e dall'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ( IRE) al fine di aumentare la sensibilizzazione dei cittadini sulla prevenzione oncologica.
Relatori dell'appuntamento sono stati sono il Dott. Giovanni Blandino e il Dott. Sergio Galanti, entrambi ricercatori dell'area di medicina molecolare. Ricordiamo che l’iniziativa prevede un ciclo di sei conferenze, tenute da medici specialisti ed esperti nelle varie patologie, che illustreranno in maniera semplice ma efficace, i vari aspetti della prevenzione: dagli strumenti di diagnosi precoce, agli stili di vita salutari, alle tipologie di screening secondo l’età ed i fattori di rischio. L'esperienza ricalca una iniziativa ormai collaudata negli Stati Uniti, denominata "Mini Medical School", piccole scuole di medicina per educare ed informare. Gli incontri si svolgono presso la Sala del Consiglio del Municipio Roma XII Eur, in Via Ignazio Silone, 1° ponte.
Fonte: Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti