Sono una cinquantina i nuovi prodotti che danno una speranza in più ai malati di tumore al colon
Una cinquantina di nuovi farmaci anticancro, oggi in sperimentazione, daranno un aiuto valido ai pazienti con tumore al colon in fase avanzata. Per chi invece, con un tumore localizzato, ha appena avuto un intervento chirurgico, gli attuali 'biologici' confermano il loro contributo positivo alla speranza di guarigione, e alcuni di essi con un bassissimo tasso di tossicità. E' ottimista Alberto Sobrero, primario di Oncologia Medica all'Ospedale San Martino di Genova, facendo il punto della situazione con i giornalisti al 33/o Congresso della Società Europea di Medicina Oncologica (ESMO) di Stoccolma. Un congresso dominato dagli studi sui nuovi anticorpi monoclonali, farmaci biologici costosissimi diretti contro i fattori di crescita cellulare che alimentano i vasi sanguigni del tumore (meccanismo dell'antiangiogenesi), il primo dei quali, bevacizumab, ha già dimostrato di poter aggiungere, in media, quasi due anni di vita ai malati, migliorando in modo significativo le possibilità di sopravvivenza.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti