Canali Minisiti ECM

Tumori primari del nervo ottico: rewiew

Oculistica | 19/01/2010 16:11

Negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi nel trattamento dei tumori primari del nervo ottico. Recenti scoperte hanno evidenziato nel glioma del nervo ottico di basso grado due sviluppi divergenti: una crescente riluttanza nel trattamento di questi tumori a causa delle denunce di tossicità del trattamento (tumori secondari, la sindrome di Moyamoya) e un miglioramento costante e marcato, sia in radioterapia sia in chemioterapia.

Inoltre sono stati pubblicati molti report sugli effetti benefici della radioterapia nel trattamento del meningioma del nervo ottico. La radioterapia, infatti, non solo mantiene, ma in molti casi migliora anche o ripristina la funzione visiva ed è, quindi, diventa la terapia di scelta in questo tumore. La creazione di un piano di trattamento nei casi di glioma del nervo ottico è difficile e deve essere effettuato su base individuale. Sebbene sia la chemioterapia e la radioterapia possono stabilizzare e, talvolta, migliorare la visione in progressivo dei tumori, la chemioterapia è la modalità preferita, nei bambini di età inferiore ai nove anni e nei pazienti con neurofibromatosi.

Nel meningioma del nervo ottico funzionalmente progressivo con la funzione visiva utile, la radioterapia stereotassica multifrazionata conformazionale è il trattamento di scelta. Per ulteriori approfondimenti clicchi qui

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti