Proteggere gli occhi dei bambini con gli occhiali da sole non deve essere una precauzione soltanto estiva. Anche d'inverno, infatti, i raggi Uv rappresentano unpericolo: possono essere intensificati, raggiungendo livelli di guardia, dal riflesso sulla neve, ma anche sull'acqua, sulla sabbia e persino sulla strada.
Lo ricordano gli esperti statunitensi dell'Accademia americana di oftalmologia, che consigliano per i più piccoli l'uso di occhiali da sole nella stagione invernale soprattutto dopo mezzogiorno, quando le radiazioni sono più intense. Una misura che diventa indispensabile per chi fa sport o giochi invernali, dallo slittino alla 'creazione' di pupazzi di neve. Gli occhi dei bambini sono particolarmente sensibili, spiegano gli specialisti. Secondo l'Accademia americana di pediatria, infatti, i danni causati dal sole sulla vista sono in continuo aumento e il 90% avviene prima dei 18 anni. Per proteggere gli occhi dei piccoli, raccomandano dunque gli esperti, gli occhiali restano l'arma migliore, in qualsiasi stagione.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti