Un nemico per fortuna raro, che però si accanisce contro una particolare tipologia di lavoratori. Il tumore dei seni nasali e paranasali è una patologia con un'incidenza pari ad un caso ogni 100.000 italiani. Ma a rischiare di più sono i lavoratori impegnati nel settore del legno e delle pelli. "In Italia - rileva Alessandro Marinaccio, ricercatore dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Ispesl) – sono stimabili fra i 300 ed i 400 casi l'anno. Il rischio di ammalarsi aumenta in maniera rilevante in chi è esposto per motivi professionali alle polveri di legno e di cuoio".
Gli studi epidemiologici dimostrano infatti che una grande parte dei pazienti (fino al 70% per alcuni tipi istologici) si è ammalato in conseguenza di un'esposizione all'agente cancerogeno causale subita nel luogo di lavoro. In particolare, le categorie di lavoratori più esposte sono i falegnami, gli addetti al settore della costruzione di mobili e della concia delle pelli. Nella legislazione italiana il D. Lgs 81/2008 di riordino delle norme di tutela, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha previsto l'istituzione presso l'Ispesl del Registro nazionale dei tumori naso-sinusali (ReNaTuNS). Proprio il confronto tra esperienze di sorveglianza regionale e di ricerca è l'obiettivo del workshop organizzato dal Dipartimento di Medicina del lavoro Ispesl, in programma domani a Roma dalle 9.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti