Le immagini in 3D non solo servono a ricreare mondi fantastici come in Avatar, ma possono essere utilizzate anche per scopi più pratici come la diagnosi precoce dei tumori al seno. In questo caso però non servono occhialini ma una strumentazione avanzata che permette di fare una Tomosintesi, cioè una mammografia tridimensionale: in Italia ce ne sono tre, e l'ultima arrivata è stata presentata a Roma.
Il primo centro diagnostico del centro-sud che usa questa nuova metodologia è la clinica Paideia della capitale: ''La Tomosintesi è uno strumento diagnostico che permette di studiare la mammella 'a strati' - spiega Barbara Pesce, la responsabile del centro che utilizza questa tecnica, la clinica Paideia di Roma - Questo si traduce in un grande vantaggio nel caso di seni difficili da leggere, come ad esempio quelli 'densi', che possono così essere studiati più in dettaglio svelando lesioni che altrimenti sarebbero mascherate con le tecniche tradizionali''.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti