Stringere solidi nodi nel lungo filamento del Dna impacchettato nei virus per impedire le infezioni: riuscire a farlo richiederà ancora molto tempo, ma la strada è stata aperta da uno studio coordinato dall'Italia e pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle scienze degli Stati Uniti, Pnas.
Era noto che lungo il Dna dei virus si trovano dei nodi, ma non si capiva come mai i virus riuscissero comunque a rilasciate il loro materiale genetico. ''Adesso abbiamo scoperto che l'infezione riesce comunque nonostante i nodi perchè questi si sciolgono naturalmente'', ha detto il coordinatore della ricerca, il biofisico Cristian Micheletti, della Scuola Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste. Allo studio, condotto in collaborazione con Enzo Orlandini dell'università di Padova, Davide Marenduzzo dell'università di Edimburgo, Luca Tubiana della Sissa e l'università svizzera di Losanna e quella americana della Florida.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti