Nuove speranze nella lotta ai tumori grazie al lavoro di scienziati britannici, che hanno sviluppato un metodo per isolare le cellule staminali del cancro, responsabili della progressione della malattia. Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Proceedings of the National Academy of Sciences', potrebbe portare allo sviluppo di farmaci che 'bersaglino' proprio le staminali neoplastiche, sconfiggendo del tutto il cancro.
Trevor Yeung, del Weatherall Institute of Molecular Medicine della Oxford University, spiega: "le cellule staminali tumorali guidano la crescita della malattia. Se potessimo contare su trattamenti che combattano specificatamente queste cellule, saremmo in grado di eradicare del tutto la neoplasia". Ma fino a oggi l'attenzione della ricerca verso questo argomento è stata scarsa, data la difficoltà di identificare e isolare queste cellule. Nel passato gli scienziati hanno tentato di individuare staminali nei tessuti malati estratti da pazienti. Oggi, grazie all'indagine britannica, è disponibile un nuovo modo per farlo, utilizzando marker molecolari per identificare le cellule e mantenerle in coltura per studiarle.
Invece che sfruttare campioni ottenuti con la biopsia, gli studiosi di Oxford hanno lavorato su linee cellulari dell'intestino, arrivando a comprendere che la proporzione di staminali in differenti
Fonte: AdnKronos
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti