L'azienda farmaceutica danese Lundbeck ha sottoposto alla Food and Drug Administration Usa una nuova richiesta di commercializzazione per il suo farmaco contro la schizofrenia Serdolect*. Si tratta del secondo tentativo, a dieci anni dal primo.
Il farmaco, originariamente lanciato nel 1996 in Europa, fu ritirato dal mercato nel 1998 per i timori di effetti collaterali al cuore. Stessa sorte negli Usa dove Abbott, partner dell'azienda danese, aveva sottoposto alla FDA la richiesta per la vendita.
La situazione è però mutata nel 2001 quando la Ue, alla luce dei risultati di uno studio che ha dimostrato la sicurezza del medicinale, è tornata sui suoi passi autorizzandone l'uso. Nel frattempo la Lundbeck ha mantenuto in esclusiva i diritti sul farmaco, ora di nuovo all'esame della FDA.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti