L'Agenzia italiana del farmaco revoca l'autorizzazione al commercio ad alcuni dei farmaci a base di omeprazolo, un principio attivo utilizzato per la terapia di patologie gastriche, quali l'ulcera e la malattia da reflusso gastroesofageo, e AssoGenerici plaude all'iniziativa dell'Aifa.
''E' un fatto molto positivo che l'Aifa abbia revocato l'autorizzazione per farmaci a base di omeprazolo i cui dossier registrativi presentavano delle irregolarità - spiega il presidente Giorgio Foresti dopo la determinazione dell'Agenzia del Farmaco pubblicata in Gazzetta Ufficiale - anche se dobbiamo osservare che non di soli generici si tratta: nell'elenco dei medicinali colpiti dal provvedimento figurano infatti anche alcuni farmaci copia, che generici non sono''. Secondo Foresti ''questa e' la conferma che i controlli ci sono e sono rigorosi e che le aziende che non seguono le regole vengono adeguatamente sanzionate''. A tale proposito AssoGenerici osserva con ''soddisfazione che così prosegue da parte dell'Aifa la politica di collaborazione per ottenere che sul mercato siano presenti soltanto farmaci equivalenti non solo sicuri ed efficaci, ma anche con uno standard di qualità al di sopra delle critiche''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti