Canali Minisiti ECM

In Italia oltre 3 milioni di asmatici, bimbi più a rischio 1.400 euro di spesa media per paziente

Pneumologia | 23/02/2010 16:30

Più di tre milioni di italiani convivono con i disagi causati dall'asma. Una serie di sintomi fastidiosi e invalidanti che spesso interferiscono con la normale vita quotidiana. I numeri della malattia continuano ad aumentare, specialmente tra giovani e bambini. Ma anche gli adulti non sono 'immuni', e ogni paziente spende ogni anno 1.400 euro circa per le cure specifiche. Se ne è parlato oggi all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, durante un incontro in occasione della quinta
Giornata nazionale del bambino allergico. All'incontro hanno partecipato anche l'Associazione laziale asma e malattie allergiche (Alama), la Federazione italiana delle associazioni di sostegno dei malati allergici e asmatici (Federasma), e la Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip).
 

I dati italiani evidenziano come il 20% dei bambini in età scolare risulti particolarmente sensibile a polvere, polline e peli di animali. Circa il 10%, inoltre, soffre di asma, mentre l'8% dei bambini sotto i tre anni e il 2-6% della popolazione generale sono colpiti da allergie alimentari. Gli scolari affetti da queste patologie sono spesso costretti a lunghi periodi di assenza da scuola, con la normale interferenza nella vita quotidiana dei genitori. Per questi pazienti si batte Federasma, associazione che da tempo si occupa dei diritti dei malati di asma. Federasma organizza incontri pubblici di prevenzione nelle scuole e manifestazioni volte a sensibilizzare l'opinione pubblica. Tra le iniziative più interessanti, la richiesta di avere latte alternativo gratuito per i bambini colpiti da allergie alimentari.

pubblicità

Fonte: AdnKronos
 

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti