Un decalogo per la cura del bambino allergico, affinché il piccolo impari i giusti comportamenti da osservare per gestire i suoi disturbi. Dieci consigli per aiutare figli e genitori a riconoscere, trattare e prevenire le malattie causate dalle allergie. E' il documento presentato oggi all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in occasione della quinta Giornata nazionale del bambino allergico. All'incontro hanno partecipato anche l'Associazione laziale asma e malattie allergiche (Alama), la Federazione italiana delle associazioni di sostegno dei malati allergici e asmatici (Federasma), e la Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip). Il decalogo sarà disponibile anche online, sul portale dell'ospedale capitolino.
"Questo documento - spiega Giovanni Cavagni, primario di allergologia pediatrica del Bambino Gesù - è il frutto della lunga alleanza consolidata con Federasma. Il decalogo definisce, sulle base delle nostre conoscenze, le linee guida per i diritti del bambino allergico. Nei consigli viene spiegato quali devono essere le garanzie che deve avere il piccolo per una diagnosi certa", e si illustra "una serie di insegnamenti rivolti a familiari o persone vicine al bambino,utili a prevenire l'insorgere di queste patologie". Attenzione particolare verrà data anche all'attività fisica e alla scuola. "Il bambino allergico - sottolinea l'esperto - deve essere trattato come tutti gli altri. Anche lui, quindi, deve avere il diritto di fare sport. Quanto alla scuola, invece, si deve garantire allo scolaro di avere attorno a sé personale adeguato".
Fonte: AdnKronos
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti