Canali Minisiti ECM

ASL Sassari, al via campagna contro difterite, tetano e pertosse

Pneumologia Adelaide Terracciano | 24/02/2010 09:55

Saranno 3.200 i ragazzi che quest'anno verranno invitati dall'Asl di Sassari a vaccinarsi contro difterite, tetano e pertosse (Dtp). Si tratta dei nati nel 1994 e che frequentano il secondo anno delle scuole superiori della provincia di Sassari. Agli adolescenti che rientrano all'interno della campagna di vaccinazione sarà offerta gratuitamente anche la vaccinazione contro il meningococco di tipo C. Il Servizio di igiene pubblica del Dipartimento di prevenzione ha già inviato agli istituti scolastici le lettere di invito, da distribuire agli alunni che rientrano nella fascia di età prevista dalla campagna 2010. I nati nel distretto sanitario di Sassari nel 1994, secondo i dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2008, sono 2.130; nel distretto sanitario algherese invece sono 693, mentre nel territorio del distretto di Ozieri sono 357.
 

Gli inviti spediti alle scuole - si legge in una nota dell'azienda sarda - consentono di raggiungere in maniera più capillare gli adolescenti. La vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse è distanziata da quelle dell'infanzia ed è possibile che si verifichino cali d'attenzione. La campagna anti-Dtp coinvolge anche i cosiddetti 'ritardatari', quei ragazzi cioè che gli anni scorsi non si sono presentati negli ambulatori della Asl, trascorsi 10 anni dal richiamo fatto a 5-6 anni di età. Il ciclo di base viene infatti effettuato durante il primo anno di vita con la somministrazione di tre dosi, il primo richiamo invece avviene a 5-6 anni e successivamente, per conservare una buona immunità, sono previsti altri richiami con cadenza decennale. Per cercare di vaccinare in maniera capillare i giovani, il Servizio di igiene pubblica dell'Asl coglie anche altre occasioni, come ad esempio la visita medica per le prime patenti, per ricordare ai ragazzi e ai loro genitori i richiami per questa vaccinazione.

Dallo scorso anno è iniziata la vaccinazione contro la meningite di tipo C, che viene offerta gratuitamente a determinate fasce di età, come in questo caso ai ragazzi della classe 1994. Sono vaccinati gratuitamente anche i nuovi nati sino al compimento del 24esimo mese di vita. Nelle altre fasce d'età, l'offerta del vaccino è effettuata dietro versamento di una quota in compartecipazione di spesa pari a 9,13 euro.

pubblicità

Fonte: AdnKronos
 

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti