Uno studio condotto dal Dipartimento di Pediatria del King Khaled Eye Specialist Hospital di Riyadh in Arabia Saudita ha stabilito che la principale causa del glaucoma neovascolare è rappresentata dal diabete, seguito dall’ostruzione venosa della retina.
Il glaucoma neovascolare è una grave forma di glaucoma secondario provocato dalla crescita di nuovi vasi sul trabecolato. Le cause principali sono associate all’ischemia della retina.
Il trattamento ablativo della retina, una procedura essenziale in caso di ischemia, può impedire, arrestare, e addirittura invertire la crescita di nuovi vasi sull’iris e sull’angolo dell’occhio.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di determinare le cause eziologiche del glaucoma neovascolare in un gruppo di pazienti presentatisi al King Khaled Eye Specialist Hospital. Nello specifico è stata effettuata una revisione retrospettiva dei 337 pazienti con glaucoma neovascolare. Tutti i casi sono stati esaminati per ottenere delle prove della malattia, capirne le cause, e stabilire i dati demografici di base.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti