Canali Minisiti ECM

RU 486, le tappe della registrazione

Farmaci Redazione DottNet | 17/09/2008 09:04

La fine dell'iter di registrazione per mutuo riconoscimento della pillola abortiva RU486 era previsto per la fine del mese di maggio ma ha incontrato alcuni ostacoli di carattere amministrativo.

In particolare l'avvio di un arbitrato internazionale dovuto al fatto che uno dei paesi nel quale era stata chiesta la registrazione da parte dell'azienda produttrice, non aveva disponibile sul mercato un medicinale che viene associato alla pillola abortiva per portare a termine l'aborto farmacologico. La procedura registrativa europea adottata prevede diverse fasi tra le quali una valutazione amministrativa, una tecnico-scientifica, poi una richiesta dell'azienda produttrice sulla rimborsabilità e infine negoziazione del prezzo. Ognuna di queste fasi ha dei tempi stabiliti.

La conclusione della procedura di mutuo riconoscimento (deve avvenire entro 90 giorni dalla domanda di richiesta dell'azienda francese Exelgyn che produce il farmaco). Successivamente sono previsti altri 90 per la classificazione del farmaco nel prontuario, la contrattazione del prezzo; a queste decisioni segue poi la pubblicazione del provvedimento Aifa in Gazzetta Ufficiale. L'invio all'Aifa del dossier sul prezzo del medicinale da parte dell'azienda francese Exelgyn potrebbe significare la ripresa dell'iter di registrazione finale della pillola RU486.

Commenti

I Correlati

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti