Canali Minisiti ECM

Asportato un tumore attraverso il fegato

Oncologia Redazione DottNet | 04/03/2010 16:50

Un tumore che occupava quasi metà dell'addome in un uomo di 54 anni è stato asportato grazie a un intervento chirurgico innovativo che ha letteralmente attraversato il fegato per raggiungere la sede del cancro. A compiere l'operazione un'equipe di 10 chirurghi dell'Istituto dei Tumori (Int) di Milano, guidati da Vincenzo Mazzaferro, primario di chirurgia dei tumori dell'apparato digerente e del trapianto del fegato.

Durante l'intervento, durato 15 ore (eseguito il 18 gennaio ma reso noto solo da pochi giorni, dopo le dimissioni del paziente) è stata sospesa la circolazione sanguigna di reni, fegato e parte degli organi del torace (polmone destro e cuore) e deviata all'esterno con una pompa. ''Si tratta di un approccio chirurgico innovativo - spiega Mazzaferro - che prevede la divisione a metà del fegato per raggiungere tumori di grandi dimensioni in sedi tradizionalmente ritenute inaccessibili. La riuscita dell' intervento - aggiunge - apre ora alla possibilità di impiegare questa tecnica per l' asportazione di tumori al confine tra addome e torace, in genere originati dai tessuti molli a fianco della colonna vertebrale''.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti