Udito a rischio per gli uomini sotto i 50 anni che assumono frequentemente paracetamolo, ibuprofene, e acido acetilsalicilico, diffusi farmaci della categoria degli antinfiammatori, antidolorifici e antipiretici da banco. Uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori della Harvard University di Boston, pubblicato sull'American Journal of Medicine ha mostrato che il paracetamolo, preso due volte a settimana, arriva a raddoppiare (+99%) il rischio di sordità medio-grave negli uomini sotto i 50 anni d'età. Ci sono poi altri antinfiammatori, come l'aspirina e l'ibuprofenee che aumentano il rischio di sordità, rispettivamente del 33% negli under 60 e del 61% negli under 50.
La ricerca americana, che ha monitorato 26 mila individui di sesso maschile ogni due anni per 18 anni, attraverso questionari sulla frequenza nell'uso dei farmaci e sui disturbi all'udito, pur non dimostrando che questi medicinali causano direttamente la sordità, evidenzia un legame esistente fra l'uso di questi prodotti e la perdita dell'udito, fattore più evidente negli uomini sotto i 50 anni. Per i ricercatori è ''una questione di salute pubblica di grande rilevanza'', come ha sottolineato Sharon Curhan, autrice della ricerca, ''dal momento che milioni di persone ogni giorno fanno uso di analgesici''.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti